Il 2 marzo scorso ricorreva il 100° anniversario della stigmatizzazione della Beata Elena Aiello. Vogliamo ricordarla elencando alcuni messaggi che ella ha avuto dal Cielo. Si tratta di messaggi drammatici, perché annunciano un grande castigo, ma pieni di speranza perché rimandano alla promessa di Fatima.
Continua a leggere “Beata Suor Elena Aiello: Dio castigherà l’Italia e il mondo? Sembra proprio di sì…”Il diluvio fa fuggire i fedeli: salta la fiaccolata in ricordo del Concilio Vaticano II in piazza San Pietro
Ai fedeli vengono distribuite le candele ma all’uscita dalla basilica vaticana il diluvio fa “scappare” i presenti sotto le braccia del colonnato. Abbiamo controllato il meteo di Roma dell’11 ottobre: ha tuonato tanto, ma neppure una goccia d’acqua; ha sfogato tutto in quel colle e verso il centro. Non è forse un segnale dal Cielo?
Continua a leggere “Il diluvio fa fuggire i fedeli: salta la fiaccolata in ricordo del Concilio Vaticano II in piazza San Pietro”Davvero la Beata Vergine Maria scrisse una Lettera ai messinesi?
Cari Amici vogliamo condividervi una storia che, naturalmente, è molto legata alla Tradizione cattolica in Sicilia e non soltanto lì… Non vi chiediamo di CREDERE alla cieca perché ci troviamo davanti ad uno di quei “casi” in cui storia, legenda e devozione si intrecciano dando vita, però, ad una bellissima devozione mariana. Quando parliamo di “legenda” non significa automaticamente FALSO, ma che tra i fili della storia la legenda prende sempre aspetti veri, un fondamento vero e reale, per poi raccontarlo: legenda, appunto, ossia da leggere. Spetterà poi al Lettore cogliere gli elementi fondamentali per CREDERE, lodare e magnificare Dio.
Ricordiamo, infatti, che comunque la si voglia pensare: La Sacra Congregazione dei Riti, con Decreto del 12 settembre 1733, elesse la Madonna della Lettera quale patrona principale della città, fissandone l’Ufficio Divino e la Santa messa nell’ultima domenica di agosto. Ercole Michele Ajerbi d’Aragona, vescovo della Diocesi di Mileto, il 22 marzo 1734 concedeva 40 giorni d’indulgenza a tutti i sacerdoti di Palmi che, dopo le recita dell’Ufficio Divino, avessero letto devotamente la Lettera di Maria al popolo. Anche Papa Pio VI, in data 26 gennaio 1776, dette l’indulgenza; il pontefice Pio XI azionò direttamente da Roma-Castel Gandolfo il congegno messo a punto da Guglielmo Marconi, con il quale si accesero le luci che illuminarono la stele, l’iscrizione e l’aureola della Madonna. Venti anni dopo, il 16 settembre del 1954 la Statua fu solennemente incoronata dall’arcivescovo di Palermo Cardinale Ernesto Ruffini.
Continua a leggere “Davvero la Beata Vergine Maria scrisse una Lettera ai messinesi?”Le apparizioni di Debora a Manduria non sono riconosciute
Veggente Debora di Manduria, non è riconosciuta!
«Le asserite esperienze mistiche sono da ritenersi non autentiche… per la non autentica rispondenza del contenuto dei presunti fenomeni ai criteri ecclesiali del culto alla Santa Madre di Dio».
In fondo all’articolo la bellissima Lettera di un Sacerdote che risponde agli interrogativi su questi temi….
La posizione dei vescovi della diocesi di Oria, a proposito dei fenomeni legati a Debora Moscogiuri (Marasco), è stata, nel corso degli anni, espressa attraverso Note e Dichiarazioni ufficiali, a cominciare dalla NOTA INFORMATIVA diffusa dalla Curia di Oria il 22 febbraio 2002, secondo la quale i fenomeni di cui Debora è protagonista “non sono degni di alcuna fiducia e credibilità, quanto piuttosto “spettacoli da baraccone” che illudono i fedeli e li allontano dalla vera fede”.
La Curia Vescovile di Oria, a proposito delle presunte apparizioni della Beata Vergine Maria, lacrimazioni di sangue o trasudazioni di olio da statue con al centro la signorina Debora Moscagiuri (o Marasco)afferma: “Nella suddetta signorina e nelle persone coinvolte, non vi è infatti alcun segno di comunione con la Chiesa, nè obbedienza al vescovo e al Magistero”.
Nella nota si nega, inoltre, l’autorizzazione a celebrare riti sacri o amministrare sacramenti nel luogo dove si verificherebbero le apparizioni: “Pertanto nessuno è autorizzato a celebrare riti sacri o amministrare sacramenti dove si verificherebbero le presunte apparizioni. Laddove risultano pellegrinaggi verso questi luoghi si istruiscano debitamente i fedeli”.
Successivamente, la curia vescovile di Albano, in occasione della presenza di Debora nel territorio della diocesi, come ospite di un istituto religioso per una riunione di preghiera, ha emanato, il 24 maggio 2006, un COMUNICATO in cui si invitano i fedeli a attenersi alla dichiarazione emanata nel 2002 da Mons. Marcello Semeraro, già vescovo della Diocesi di Oria.
Il 23 gennaio 2012 Mons. Vincenzo Pisanello, vescovo di Oria, confermando e portando a conclusione le direttive dei suoi predecessori pubblica una DICHIARAZIONE in cui ribadisce che “Le asserite esperienze mistiche sono da ritenersi non autentiche”, proibisce a Debora Marasco la divulgazione delle apparizioni o messaggi, pena l’interdetto latae sententiae. Proibisce ai sacerdoti e laici “qualsiasi atto di culto nei contesti che fanno riferimento alla signora marasco” e ai fedeli di aderire alle associazioni facenti capo alla veggente.
ATTENTI AI FALSI SIGILLI, ai falsi profeti e mistici…
🙏🤕 AVVISO PER TUTTI – Continuano a chiederci sul “sigillo dei viventi; sigillo del Dio vivente”, su Luz de Maria, sul Libro della verità (presunta e diabolica), i messaggi della madonna del mondo e di gesù cristo (volutamente in minuscolo) ebbene, speriamo che questa immagine sia di aiuto per tutti: lasciateli perdere e PREGHIAMO PER LORO, sono dei FALSI che seminano l’errore e la zizzania.🙏 Ave Maria
“Ecco, io ve l’ho detto…” (Mt.28,7); “…perchè sorgeranno falsi cristi e falsi profeti” (Mt.24,24)
Continua a leggere “ATTENTI AI FALSI SIGILLI, ai falsi profeti e mistici…”Il miracolo della «Madonna dei papalini»
Prato. Sono due i giorni (di ogni mese) in cui è possibile, per i laici, visitare l’interno del monastero di San Vincenzo. Anche il 29 giugno e il 23 ottobre, date legate alla vita di Santa Caterina de’ Ricci, il cui corpo è venerato all’interno della basilica di via San Vincenzo.
Il monastero di San Vincenzo è intriso della santità di Caterina de’ Ricci. Qui ci sono i luoghi in cui la mistica visse la sua vita da religiosa. In cui pregò e dove ricevette le stimmate.
Un giorno il Cristo che la religiosa domenicana stava ardentemente pregando si staccò dal crocifisso ligneo e restando attaccato alla croce solo per i piedi abbracciò il corpo della santa. La scena fu vista anche da altre suore e quel segno prodigioso è riportato dall’alto rilievo sopra l’altare centrale. Quel crocifisso è ancora oggi conservato in una stanza del convento. E’ anche possibile vedere i reliquari che venivano regalati alla suora. Insieme a questi un ricamo. Si tratta di un ricamo particolare.
Santa Caterina non era abile nel cucire e aveva appena iniziato a comporre quello che doveva diventare il disegno su un pezzo di stoffa. Con filo rosso aveva ricamato alcune foglie. La mattina dopo il ricamo era completato, e il miracolo si attribuisce a Santa Tecla. Nelle foglie ricamate da Santa Caterina si nota il diritto e il rovescio ma tutto il resto è uguale sia davanti che dietro, in pratica da qualsiasi parte si guardi è uguale. C’è poi la cappella del transito, ovvero quella in cui santa Caterina morì il 2 febbraio nel 1590, giorno della Memoria liturgica mentre, l’Ordine Domenicano la commemora il 4 febbraio. La religiosa era nata a Firenze nel 1522, fu beatificata nel 1732 e canonizzata da Benedetto XIV il 29 giugno 1746.
Il monastero sorse nel 1503 ad opera di nove religiose, avverandosi così quanto predetto da Savonarola che nel 1496 quando si trovava a Prato disse che sarebbe sorto un monastero oltre poi ad annunciare un terribile saccheggio, fatto anche questo avvenuto nel 1512.
Ed è di questo prodigio di cui vogliamo parlare.
Da oltre cinque secoli le monache domenicane di San Vincenzo ricordano il miracolo della «Madonna dei papalini»
Il prodigio salvò il monastero dalla furia dei soldati spagnoli durante il «sacco di Prato».
Sono passati 510 anni da un fatto miracoloso avvenuto durante il momento più tragico della storia di Prato. Ogni 29 agosto torna l’appuntamento con la festa della Madonna dei Papalini, ricorrenza legata alle vicende tristi e dolorose del cosiddetto «Sacco di Prato».
Siamo nei primi anni del Cinquecento, in un periodo storico segnato dalla contrapposizione tra spagnoli e francesi: i primi, alleati dello Stato Pontificio, volevano riportare i Medici al potere a Firenze, dopo la loro cacciata del 1494.
L’esercito del viceré di Napoli, Ramon de Cardona, accompagnato dal cardinale Giovanni de’ Medici, il futuro papa Leone X, per dare una dimostrazione di forza, assediò Prato che venne conquistata il 29 agosto 1512. Il saccheggio, durato 22 giorni, provocò barbarie di ogni genere.
Ma come detto, le cronache di quel tempo non raccontarono solo drammi, ci fu anche un episodio di fede che la tradizione ha considerato come miracoloso.
Di fronte a tutto questo, Firenze patteggiò la resa e il ritorno dei Medici. Dalle violenze non furono risparmiati nemmeno i monasteri.
Ma in San Vincenzo gli spagnoli furono frenati dalla Vergine Maria: i capitani Giovanni, Spinoso e Vincenzio trovarono le suore raccolte in preghiera davanti ad una statua della Madonna e guardandola caddero in ginocchio.
Svanì da loro ogni progetto violento e, chiamata la priora, madre Raffaella da Faenza, giurarono che il monastero sarebbe stato rispettato.
Quella statua, in terracotta policroma degli inizi del Cinquecento, da allora viene venerata come protettrice e salvatrice, «Madonna dei papalini» ossia, anche di tutti coloro che, pur senza entrare nelle discussioni o fazioni politiche, hanno a cuore la Sede Petrina e pregano.
Ogni 29 agosto, il monastero di San Vincenzo ricorda quell’evento prodigioso con una festa dedicata, appunto, alla Madonna dei Papalini.
In questo giorno l’immagine sacra viene esposta alla grata del monastero alla venerazione dei fedeli, dal momento che è possibile visitarla solo nella visita prenotata, visto che è dentro al Monastero in una Cappella.
Visite guidate. Per visitare il monastero è sufficiente chiamare le suore per avere informazioni e prenotazioni chiamare il numero 3407779872.
La basilica dei Santi Vincenzo e Caterina de’ Ricci si trova a Prato, in piazza San Domenico angolo via San Vincenzo, davanti alla chiesa di San Domenico.
Contiguo alla chiesa è il Monastero di San Vincenzo, di clausura, fondato nel 1503 e notevolmente ampliato nella seconda metà del secolo, al periodo di Caterina de’ Ricci.
GALLERIA FOTOGRAFICA – cliccare sulle immagini











L’unico caso di un’apparizione di San Giuseppe riconosciuta dalla Chiesa
A Cotignac, in Provenza (Francia), c’è stato l’unico caso di apparizione di San Giuseppe riconosciuto dalla Chiesa. Il Santo Patriarca apparve ad un pastore del luogo, Riccard Gaspar, il 7 giugno del 1660. Dalla penna di don Marcello Stanzione, oltre che questa straordinaria storia soprannaturale, vi proponiamo anche quella della più grande basilica dedicata al padre putativo di Cristo.
Continua a leggere “L’unico caso di un’apparizione di San Giuseppe riconosciuta dalla Chiesa”Aborto, il male non è irreversibile. Il trionfo sarà del Cuore Immacolato di Maria
Come i nostri lettori sanno bene, in questa rubrica stiamo molto attenti alle coincidenze. Per questo abbiamo tradotto un articolo di un giornalista americano, Kennedy Hall, che ha trovato alcune interessanti coincidenza riguardo la storica sentenza della Corte Suprema americana del 24 giugno, con cui si annulla quella detta Roe vs. Wade che sosteneva il “diritto” all’aborto. Al di là delle questioni politiche e costituzionali, che non ci riguardano, è bene notare che «la lezione che viene dagli Stati Uniti è evidente: quando si combatte con perseveranza, e soprattutto senza compromessi», scrive il prof. Roberto de Mattei, «l’aiuto di Dio interviene e determina la vittoria».
Continua a leggere “Aborto, il male non è irreversibile. Il trionfo sarà del Cuore Immacolato di Maria”Quando la Beata Taigi previde i sacrilegi e il pride…
Giugno è il mese dedicato ai Sacratissimi Cuori di Gesù e di Maria. Non è un caso che – in questo tempo – il demonio abbia scelto di “consigliare i suoi” ad usarlo per abusare della Legge di Dio.. ossia dedicarlo per rivendicare diritti contro natura e perciò contro Dio che è il Creatore e che ha ordinato la natura a dei compiti specifici.
Da un lungo lavoro di: Indagine sulla Beata Anna Maria Taigi e i tre giorni di buio – cliccare qui – vogliamo focalizzare in questo spazio una interessante profezia che si chiuderà con l’Angelus di san Giovanni Paolo II quando, nell’Anno del Grande Giubileo del 2000, per la prima volta un gay-pride marciava per le strade di Roma…. il santo Pontefice la definì una vera provocazione, un AFFRONTO al Cristianesimo ed una OFFESA a tutti i Cristiani ed alla Fede che professiamo.
Continua a leggere “Quando la Beata Taigi previde i sacrilegi e il pride…”Il dipinto originale della Divina Misericordia è in Lituania…
Cari Amici, vogliamo fare prima una piccola Premessa: quanto andremo a leggere non scalfisce in alcun modo la venerazione, la devozione e la stessa buona fede di molti, verso il dipinto attribuito – ma erroneamente appunto – alla Divina Misericordia e tuttavia, è anche corretto far conoscere la verità sull’autentica immagine vista proprio da santa Sr. Faustina Kowalska.
Continua a leggere “Il dipinto originale della Divina Misericordia è in Lituania…”